Gli approfondimenti di Momarte
Ho trovato dei pastelli morbidi che costano poco
|
|
|
Ciao, come stai?
Oggi parliamo di tecniche secche, in particolare pastelli morbidi e matite pastello.
Lo facciamo presentandoti un marchio di matite ormai storico, che è presente da poco nel nostro catalogo. Parliamo di Koh-I-Noor.
Non fare finta di non sapere cosa sia, ti assicuro che hai usato almeno una volta le loro matite in grafite. Sono quelle gialline con la parte finale marroncina... hai capito quali?
Visto che a noi piacciono le Belle Arti, abbiamo preparato una prima selezione di materiali adatti allo scopo. In particolare ci siamo concentrati sulle tecniche secche.
Devi sapere infatti che Koh-I-Noor produce dei pastelli morbidi (soft pastels) e delle matite pastello di ottima qualità e dal prezzo più che corretto.
I pastelli morbidi si chiamano Toison d'Or.
Da noi li trovi in set, ma sono disponibili anche sfusi.
Il prezzo è davvero moooolto interessante. Praticamente costano meno di 1€ a pastello, cosa quasi impossibile nel mondo dei pastelli morbidi.
|
|
I pastelli Toison d'Or esistono anche sfusi
Ti assicuro che non è una cosa così scontata.
I pastelli economici di solito esistono solo in set e non li puoi poi acquistare sfusi.
Infatti di solito quello che si fa è iniziare da una scatola economica e poi comprare lo sfuso di marche più pregiate (e costose), tipo Rembrandt, Sennelier, etc..
Se però preferisci stare su un budget più basso e non spendere 3-4€ per ogni pastello, i Toison d'Or sono perfetti per te. Certo, anche se la cartella colore non è enorme come per altre marche, costano al momento 1,28€ a pastello, un prezzo ottimo per questa categoria di materiali.
👇 Se clicci qui sotto puoi vedere la cartella colore completa!
|
|
📒 Carta per pastello, quale uso?
Domanda non scontata.
Certo, per iniziare puoi usare qualsiasi cosa ti capiti sotto mano.
Ma se vuoi lavorare in maniera più professionale, ci sono delle carte fatte apposta per il pastello. La loro caratteristica primaria è che hanno una superficie con una ruvidità pensata per trattenere il pigmento e la polvere del pastello, permettendoti lo stesso di sfumarlo.
Ce ne sono di più o meno costose. Federico ha scritto un articolo a tal proposito, con una lista che elenca le varie carte che abbiamo in catalogo.
👉 Se vuoi leggere un approfondimento sulle carte per pastello, clicca qui.
|
|
|
Delle matite pastello che costano un po' meno
Come ti ho detto oggi ci concentriamo sulle tecniche secche.
E lo facciamo perché stanno destando sempre più interesse tra le persone che ci seguono.
Il punto è che le matite pastello sono materiali molto delicati e non facili da produrre. Per questo motivo sono prodotti di fascia solitamente alta o molto alta. Di conseguenza, hanno un prezzo che ne consegue.
Attenzione: non sto dicendo che è sbagliato che abbiano un prezzo così alto data la qualità, ma sto dicendo che non è un prezzo per tutti.
Per questo motivo abbiamo cercato altre soluzioni.
Koh-I-Noor ci è venuta in aiuto, con la sua linea di matite pastello Gioconda.
Come prezzo sono molto interessanti, riescono ad essere anche più economiche delle Carbothello (a seconda delle offerte).
La qualità è ottima, sicuramente non possiamo paragonarla a Caran d'Ache Pastel Pencils, ma è perfetta per chi inizia.
P.s.
Per il momento esistono solo in set, ma stiamo lavorando per avere anche la serie con matite sfuse!
|
|
✌️ Seguici sugli altri canali social!
La newsletter è bella, ma sai quante altre cose facciamo?
Almeno tante così.
Seguici sul tuo social preferito!
|
|
🗓 Non dimenticarti dell'appuntamento del 4 e 5 Ottobre 2025!
Il prossimo fine settimana, sabato 4 e domenica 5 Ottobre 2025, si svolgerà il nostro festival Storie ad Acquerello.
👉 Ne abbiamo parlato qualche settimana fa qui.
I workshop sono praticamente tutti quasi al completo, ma rimangono ancora dei posti. Ecco cosa ti consiglio di guardare:
|
|
|
No, non è una macchina fotografica vintage. E' un temperino.
Carino, vero?
Si tratta di un temperino molto particolare, firmato Koh-I-Noor.
Dalla foto non si vede (se guardi la foto sul nostro sito capisci meglio), ma dietro c'è una manovella.
Praticamente puoi inserire la matita nel foro superiore, bloccarla e affilarla girando la manovella. Può essere utilizzato con praticamente tutte le matite, anche quelle pastello.
La cosa interessante è che il meccanismo di affilatura non è con le lame, ma con delle frese. Questo dettaglio fa si che il deterioramento sia molto più lento e la qualità dell'affilatura più alta per molto più tempo. In sostanza se non ha delle lame, non hai bisogno di cambiarle o di affilarle ogni tot.
E' un temperino un po' più costoso di altri anche perché è bello imponente, ma ti durerà praticamente tutta la vita.
|
|
🖌 Esistono pennelli da usare con i pastelli morbidi?
Si, esistono!
Borciani e Bonazzi ha sviluppato una serie composta da 3 set con pennelli dalle forme molto particolari, pensati per l'utilizzo con i pastelli morbidi e le tecniche secche in generale.
Li trovi qui:
|
|
|
Esistono altri pastelli morbidi economici? Si!
La risposta è "si, esistono".
Però molto spesso sono solo in set e non puoi comprare i pastelli sfusi.
In questo interessante video, che ti consiglio di guardare, Antonio ha provato 5 scatole diverse di pastelli morbidi economici. Con ognuna è riuscito a creare un piccolo capolavoro.
Così puoi anche rispondere alla domanda: "Ma con del materiale economico riesco lo stesso a disegnare qualcosa di bello?"
Guarda il video e dimmi cosa ne pensi!
|
|
⭐️ I prodotti di Settembre
Ogni mese selezioniamo 5 prodotti e li mettiamo in offerta al -25%.
Ecco cosa trovi in questo momento:
|
|
|
Cerchi un kit con carta + pastelli morbidi? Guarda qui
Se stai pensando di provare per la prima volta i pastelli morbidi, la newsletter di oggi è perfetta per te.
Oltre alle confezioni di pastelli e matite di cui ti ho parlato prima, dai uno sguardo anche anche a questo kit.
E' firmato Winsor&Newton e contiene il materiale base, ma fondamentale, per iniziare ad usare i pastelli morbidi. Che vuole dire dei pastelli e delle carta.
Dentro ci trovi:
- Un set con scatola in metallo, che contiene 15 pastelli morbidi
- Un album di carta per pastello, con 24 fogli e 6 colori diversi.
Lo trovi cliccando qui sotto.
|
|
|
|
Non fai ancora parte del nostro gruppo Telegram? Lo sai che è un po' come un club esclusivo, dove puoi trovare offerte, prodotti in anteprima e altre novità? Ed in più è gratuito!
|
|
Questo disegno è fatto con i pastelli morbidi
Se ti interessa approfondire questo mondo e questa tecnica, dai uno sguardo al video che abbiamo girato con Antonio.
Ti avverto, non è una vera e propria lezione (per quella ci sono le scuole e accademie), ma più una recensione tecnica dei prodotti, durante la quale ti mostra come ha realizzato vari disegni, tra cui anche quello che vedi qui sopra.
In generale nel mondo del pastello morbido ha due tipologie di "scuole di pensiero":
- C'è chi ama l'iperrealismo e grazie alle infinite tinte del pastello riesce ad ottenere dei disegni e risultati che onestamente sono impressionanti
- C'è chi preferisce lavorare in maniera più gestuale ed istintiva (tipo Antonio), dove forme e colori descrivono in maniera meno definita un'immagine
Se ti abbiamo incuriosito, puoi vedere il video cliccando qui sotto!
|
|
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter e per il tuo tempo 😍!
Se ti piacciono le cose che facciamo, invia questa mail ad altri Artisti.
Così facendo aiuterai un progetto italiano creato da giovani che amano l'Arte e la cultura!
Vuoi scoprire qualcosa su di noi? Clicca qui!
Grazie e buona Arte!
Alice, Cristina, Davide, Raffaello, Mirco, Giulia, Federico, Dario, Valeria, Tiziano
|
|
|
|
|
|