Gli approfondimenti di MomArte
Le domande più frequenti sugli acrilici, riassunte per te
|
|
Ciao, come stai?
Nella newsletter di oggi si parla di colori acrilici.
Ti avviso, è un vero e proprio approfondimento. Quindi prenditi un po' di tempo, perché ci sono diversi video da vedere e degli articoli da leggere. Se fossi in te mi salverei questa guida anche per il futuro, così in caso potrai rileggerla.
Iniziamo!
La pittura acrilica è l'ultima arrivata tra le tecniche pittoriche più conosciute. I colori acrilici hanno iniziato a diffondersi tra gli artisti nel 1950-60.
E' una tecnica che non richiede molto per iniziare: dei colori, qualche pennello e una superficie su cui dipingere (tela, carta, legno, muro). Per questo motivo viene scelta quando si devono organizzare laboratori di pittura o viene proposta a chi è alle prime armi.
Non bisogna però fare l'errore di pensare che con gli acrilici ci dipingono solo i principianti. Online e in particolare su Instagram puoi trovare una marea di dipinti (molti di questi davvero STUPENDI) realizzati in acrilico. Ad esempio clicca qui per guardare questa pagina con solo dipinti in acrilico.
Gli acrilici sono molto versatili e ci puoi fare davvero di tutto: dal figurativo all'astratto, puoi mischiarli alla sabbia per fare texture, ci puoi dipingere miniature, scenografie o usarli sul tessuto. Insomma sono la base per un'infinità di progetti.
Dopo questa rapida introduzione, ecco il primo approfondimento per te.
Se parti da zero e non sai cosa può servire per iniziare con gli acrilici, ti consiglio di guardare il video realizzato da Giulia.
Ti spiegherà:
- come scegliere gli acrilici per iniziare
- come miscerlarli tra loro
- che pennelli usare
- a cosa serve il gesso acrilico
- e poi realizzerà un'illustrazione per te!
Buona visione e fammi sapere cosa ne pensi lasciando un commento!
|
|
Come si diluiscono gli acrilici?
La prima volta che spremi un tubetto di acrilico sulla tavolozza (o piatto da cucina) ti troverai davanti ad una vernice che, a seconda della marca che stai usando, potrebbe essere molto densa e compatta.
La domanda che viene spontanea è: "devo usarli così o ci metto qualcosa per renderli più facili da stendere?".
Risposta: "Si, ti consigliamo di metterci qualcosa per diluirli".
Quel "qualcosa" che ti serve, è della semplice acqua.
In questo secondo approfondimento ti invito a guardare il video dedicato alla diluizione dei colori acrilici.
Ti verrà mostrato:
- Come diluirli con l'acqua
- Cosa è il fluidificante e come si usa per diluire i colori
- Cosa cambia se usi solo acqua o ci metti del fluidificante
|
|
✌️ Seguici sugli altri canali social!
La newsletter è bella, ma sai quante altre cose facciamo?
Almeno tante così.
Seguici sul tuo social preferito!
|
|
⏰ Si può ritardare l'asciugatura degli acrilici?
Situazione abbastanza frequente: dipingi a olio, ma vorresti provare gli acrilici. Magari perché ti piacerebbe usarli per i tuoi studi o magari ci vuoi fare un vero e proprio dipinto, per provare una nuova tecnica.
Il problema? Gli acrilici asciugano davvero in un pochissimo, praticamente è questione di mezz'ora. Esiste qualcosa per rallentarne l'asciugatura??
Certo, esistono dei prodotti che si chiamano ritardanti per colori acrilici:
|
|
|
Gli acrilici + costosi che abbiamo VS i più economici
I colori acrilici possono essere di fascia studio o di fascia professionale.
Di conseguenza possono essere molto belli e costosi oppure di buona qualità, ma più accessibili come prezzo.
Quali sono i colori acrilici professionali costosi che abbiamo in catalogo:
Quali sono invece i colori acrilici buoni e economici?
Se vuoi dare uno sguardo al catalogo completo con tutti i colori (sia sfusi che in set) che abbiamo a disposizione, ti consiglio di cliccare qui sotto.
|
|
💸 Il nostro OUTLET
Forse non lo sai, ma abbiamo una pagina speciale che abbiamo chiamato "Outlet" dove trovi una selezione di prodotti in offerta al -25%.
In questa pagina trovi sia prodotti più conosciuti che altri meno famosi.
Cambiano ogni 15 giorni circa, quindi, se interessano, ti conviene approfittarne subito.
👉 Clicca qui per vedere l'outlet.
|
|
|
🖌 Che pennelli devo usare con gli acrilici?
In questo approfondimento non ho parlato molto di pennelli.
Il motivo? Non ci sono dei veri e propri pennelli per acrilico. O meglio, qualche marca li produce (tipo la serie Freestyle Liquitex), ma essendo l'acrilico una vernice molto versatile, si può utilizzare con molte tipologie di pennelli diversi.
Quindi potrai usare dei pennelli più morbidi se vuoi una stesura omogenea, senza tratti di pennellata. Altrimenti con pennelli più rigidi e duri, avrai il segno delle setole. Quello che ho detto dipende chiaramente anche dalla viscosità della vernice!
⤵️ C'è solo una cosa a cui devi prestare molta attenzione quando si parla di acrilici e pennelli!
Gli acrilici asciugano molto in fretta. E tu non vuoi rovinare i tuoi pennelli appena acquistati. Quindi appena hai finito di usare quel pennello, fai così:
- Rimuovi l'eccesso di vernice con un panno o pezzo di carta (da buttare poi in indifferenziata)
- Sciacqua il pennello in un barattolo dove tieni l'acqua di risciacquo dei pennelli
- Per un lavaggio più profondo, puoi usare poi del sapone mani o del sapone specifico per pennelli
Se non seguirai questi passaggi la vernice si seccherà sulle setole e il tuo pennello sarà probabilmente irrecuperabile.
|
|
|
Posso dipingere con gli acrilici su carta?
Certo che puoi.
Gli acrilici di solito si usano su varie superfici: tela, pannelli telati, legno, muro o carta.
Quando sei alle prime armi non sempre puoi spendere troppi soldi su delle tele che verranno usate per fare delle prove. Ecco perchè ti consiglio di usare della carta.
Chiaramente non puoi usare della carta da stampante, ma ti serve qualcosa di un po' più resistente. Leggi la guida per scoprire quali sono le carte che vanno bene con gli acrilici!
|
|
⭐️ Quali sono gli acrilici più strani che avete?
Gli acrilici non sono solo quelli cremosi in tubetto, ma ne esistono anche di più strani o in formati "particolari":
|
|
|
|
Non fai ancora parte del nostro gruppo Telegram? Lo sai che è un po' come un club esclusivo, dove puoi trovare offerte, prodotti in anteprima e altre novità? Ed in più è gratuito!
|
|
Come si sfumano i colori acrilici?
Altra domanda che ci arriva di continuo.
Come si sfumano i colori acrilici?
Rispetto ai colori a olio e agli acquerelli, il processo è forse meno immediato, ma ti assicuro che è possibile farlo.
Guarda il video con Valeria e Giulia e ti mostreranno 4 modi in cui puoi sfumare i tuoi colori acrilici.
|
|
❓ Ho dimenticato qualcosa? Scrivimi
L'idea iniziale era di fare una guida super approfondita, ma più scrivevo, più mi rendevo conto che c'erano altre 1000 cose di cui avrei dovuto parlare.
Facciamo così: se c'è una cosa che ti interessa sapere/capire e di cui non ho parlato, scrivimi direttamente rispondendo a questa mail.
Prometto che cercherò di risponderti il prima possibile!
|
|
|
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter e per il tuo tempo 😍!
Se ti piacciono le cose che facciamo, invia questa mail ad altri Artisti.
Così facendo aiuterai un progetto italiano creato da giovani che amano l'Arte e la cultura!
Vuoi scoprire qualcosa su di noi? Clicca qui!
Grazie e buona Arte!
Davide, Giulia, Federico, Raffaello, Mirco, Valeria, Tiziano
|
|
|
|
|
|