Ciao, come stai?
Oggi ti presento un po' di nuovi taccuini e album firmati Fabriano, come vedi le novità non si fermano nemmeno d'estate.
LEPORELLO è un temine che in legatoria definisce un libro ad opuscolo che si apre a fisarmonica. Mi sono chiesto quale fosse l'etimologia del termine e ho iniziato a fare qualche ricerca. Nulla di troppo approfondito, ma ti riporto ciò che ho trovato.
L'ipotesi che circola di più, almeno sul web, è quella legata all'opera "Don Giovanni" di Mozart, con libretto scritto da Lorenzo da Ponte. Leporello è il nome di uno dei personaggi dell'opera, il buffo servitore di Don Giovanni.
Ebbene, durante una delle arie dell'opera, Leporello porta con sé questo libretto, che è proprio un libretto a fisarmonica (o zig zag) dal quale il servitore legge la lista di "conquiste" del padrone.
Si dice che da qui il termine si sia diffuso e che sia stato adottato dall'editoria.
Sarà vero? Non lo so, ma l'aneddoto mi sembrava carino e volevo condividerlo con te!
Tutto questo per dirti che oggi ti presento, tra le varie cose, una nuova collezione di quaderni Leporello, cioè a fisarmonica. Sono particolari perché sono fatti con carta colorata della serie Cromia Fabriano.
Continua a leggere e ti spiego tutto!
|